Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Corso di corsa a Bordighera

Condividi:

Seconda Edizione!

Ciao !

Mi chiamo Gabriele Bonuomo, ho 40 anni, e corro da quando avevo 18 anni. Ho iniziato a correre per il senso di libertà che mi dava, anche se preferivo la bicicletta (che uso fin da bambino).

gabriele bonuomo

Solo quando mi hanno spiegato come si corre (come racconto in questo sito internet e tutti i giorni ai miei clienti), ho iniziato a divertirmi correndo, a fare meno fatica, e da 15 anni a questa parte non ho mai avuto uno stop forzato causa dolori o infortuni.
Prima correvo sì, ma senza padroneggiare la corsa. Perciò andavo avanti “di fatica”, spingendo! Ero spesso infiammato.

Da quando padroneggio la corsa sono migliorato e faccio gli stessi tempi che facevo a 20 anni, facendo meno fatica. Recentemente ho fatto una mezza maratona e ho fatto lo stesso tempo del 2004.

Vado 3/4 volte all’anno dal mio massofisioterapista di fiducia a farmi vedere per “registrare” il mio assetto. Al di là di questo non ho bisogno di altre cure o antidolorifici.

corso di corsa

A ottobre 2023 iniziamo un nuovo corso di corsa, a Bordighera, insieme alla palestra Atlas del mio amico Lorenzo Tornatore.
In questo corso cercherò di trasmetterti tutto quello che ho imparato sulla corsa. In questo sito internet puoi leggere dove ho imparato quello che ho imparato (anche se non si finisce mai di imparare).

Ecco i temi degli incontri:
tecnica di corsa: quanto è importante la tecnica? molto più di quel che pensi! La cosa bella è che si può migliorare! Vedremo come… La testa, le braccia, il bacino, infine i piedi, sono tutti pezzi dello stesso puzzle che si devono integrare tra loro. 
forza e preparazione atletica: correre richiede muscoli, tendini e articolazioni; se questi non funzionano bene, se non sono forti, avremo difficoltà a mantenere la nostra per medie/lunghe distanze (la manterremo con la forza di volontà ma ci faremo male)
metodo di allenamento: argomento enorme, ma che sintetizzeremo tornando alle basi. Se fai bene le basi, hai già fatto quasi tutto il possibile! Ma tanti non fanno bene le basi, e vanno alla ricerca di piccoli particolari… Il metodo di allenamento dei professionisti è quasi sempre un metodo “basico”, curato nei minimi dettagli, e ripetuto ogni giorno. Allora perchè noi dovremmo fare diversamente?
trail running: il trail running ha le sue specificità, che andremo ad approfondire. Mixare nel modo giusto strada e trail è un ottima strategia per essere più completi e per non annoiarsi. Per migliorare nel trail bisogna allenare la salita (quasi tutti lo fanno), la discesa (pochissimi lo fanno),e anche la pianura. Sì, correre in pianura ti migliora anche nel trail
l’importanza del riposo (in videolezione): il riposo è l’allenamento più importante, ma viene spesso dimenticato e sottovalutato. Per riposare occorre anche ridurre lo stress, che non è solo quello fisico dovuto all’allenamento, ma lo stress ha molte sfaccettature e molte cause, ma che fanno cumulo con lo stress da allenamento, creando “de-allenamento”
le scarpe da running (in videolezione): oggi siamo “invasi” da scarpe da running, il mercato è esploso! Tante opportunità, ma anche tanta tanta confusione e “superficialità”. Facciamo un po’ di chiarezza, analizzando le scarpe di ieri, le scarpe di oggi, i pro e i contro. Il “segreto” è alternare scarpe diverse 
alimentazione e nutrizione (in videolezione): partendo dalle linee guida dell’ OMS sull’alimentazione generale, vedremo quali sono le specificità e le esigenze di chi corre e fa sport di endurance. Con particolare riferimento anche al pre/durante/post allenamento/gara. Gli errori più comuni sono: fare allenamento con basso livello di energia, non re-integrare (cioè introdurre calorie e macronutrienti, non per forza con integratori) subito dopo l’allenamento
videoanalisi della corsa individuale (in video): videoanalisi individuale e personalizzata, un occasione più unica che rara

In più risponderemo alle tue domande/curiosità, se nelle nostre capacità (quando uno non sa, giusto dire “non so”).

Il corso è per tutti! Inclusivo! Serve solo un buon stato di salute generale.
Usiamo un linguaggio accessibile a tutti.
E anche le attività saranno alla portata di tutti.
È un corso interattivo, in cui c’è dialogo, c’è confronto.
Siamo tutti alla pari.

corso di corsa

Le cose che faremo non servono solo ai neofiti, ma servono anche a chi corre da tanto tempo, è un arricchimento e un recuperare cose che quasi nessuno ha fatto quando ha iniziato a correre!

Per maggiori informazioni puoi contattare Lorenzo al 3283886432 o Gabriele al 3400647485.

La corsa è una medicina!

Scritto da Gabriele Bonuomo

Articoli correlati