Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
La corsa naturale si ispira a quel movimento nato nei primi anni 2000, e poi evolutosi in tante forme, che è il natural running.
Il natural running nasce dall’ idea di un ritorno alle origini, all’essenza della corsa. E’ stato ispirato da tante fonti, in particolare dal libro “Born to run” uscito nella prima edizione nel 2009.
OUTDOOR è nato nel 2010 e fin da subito ha preso ispirazione da quella corrente di pensiero: infatti fin da subito avevamo scarpe da running ispirate a quella corrente di pensiero.
Siamo stato tra i primi in Italia.
La corsa naturale oggi è un nome che spesso viene usato perchè attrae!
La corsa naturale non è correre scalzi, non è correre sulle punte, nemmeno sull’avanpiede, non è avere una cadenza di 180 passi.
Corsa naturale per me significa innanzitutto capire come si dovrebbe correre secondo natura, cioè secondo i movimenti naturali del corpo dettati dalla nostra anatomia. E cercare di avvicinarsi il più possibile a questo modello, in base al nostro punto di partenza e alle nostre possibilità!
Oggi viene usata molto la formula “corsa naturale” in modo superficiale, approssimativo, con delle indicazioni parziali, solo per ottenere dei click e dei like.
I vantaggi della corsa naturale (che potremmo chiamare anche solo “corsa”, perchè dovrebbe essere l’unica definizione di corsa esistente), sono molteplici!
Una corsa più facile e meno faticosa.
Una corsa quindi più redditizia e più economica (“corsa di resistenza” implica il “resistere”, quindi implica fare “economia dello sforzo”).
Una corsa più divertente e appagante, a questo punto.
Una corsa più leggera sulle articolazioni.
Insomma, una corsa migliore!
Che dovrebbe essere LA CORSA.
Il vero punto qual è? Anzi due punti:
1. per apprendere a correre bene occorre un metodo
2. non tutti devono cercare la perfezione della corsa dei campioni o dei modelli di riferimento
Questo è fondamentale!
Non si può imparare a correre bene guardando dei video!
E neanche in un gruppo di persone molto ampio!
Per riprogrammare il movimento della corsa occorre riprogramma anche i collegamenti cervello-corpo!
Questo si può fare bene solo di persona, e preferibilmente con un attenzione dedicata a una persona alla volta
Se ti interessa imparare a correre bene, c’è la scuola di corsa
Visita il nostro canale YouTube https://www.youtube.com/OutdoorCuneo o le nostre pagine Facebook e Instagram per ulteriori consigli!