Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Correre in modo nuovo

Condividi:

“Correre in modo nuovo” è il nostro slogan che proponiamo ai runners!
Cosa vuol dire?
Il “Modo nuovo” vuole essere in rottura con quello che tanti, inconsapevolmente, fanno.
Correre tanto e male, infortunarsi, prendere antidolorifici, correre sul dolore, prendere antidolorifici, correre tanto e male, …

Tre abitudini di un runner tradizionale

  1. “Oggi cosa faccio: ripetute o lungo?” Sembra che in ogni allenamento bisogna sfinirsi altrimenti non si è fatto un buon allenamento…
  2. “Devo cambiare le scarpe: prendo le solite perchè mi trovo bene solo con quelle!” Anche se ti trovi bene con un paio di scarpe: uno, lo stesso modello cambia da un anno all’altro; due, potresti trovarti ancora meglio con altre scarpe…
  3. “Ho male al tendine: prendo due Oki e metto una soletta in più” Ignorare il dolore porta a un infortunio peggiore: meglio capire perchè uno ha dolore

Tre abitudini di un runner che corre in modo nuovo

  1. “Oggi cosa faccio: ho una tabella, ma decido in base a come sto”
    Il recupero è fondamentale: se non ho recuperato, inutile caricare
  2. Devo cambiare le scarpe da running: vado a vedere se ci sono delle novità sul mercato e chiedo consiglio a chi forse se ne intende più di me” Specialmente negli ultimi anni, ci sono molte novità interessanti nelle scarpe da running! Il mondo si evolve, il nostro corpo evolve, evolviamoci anche noi!
  3. Ho male al tendine: mi fermo un attimo, se non passa chiedo consiglio a qualcuno con più esperienza! Non voglio peggiorare la situazione” Correre sul dolore porta a un infortunio peggiore: le persone che hanno infortuni seri e mal curati, tendono ad avere molte ricadute nel tempo

Perchè correre in modo nuovo?

Il runner che corre in modo nuovo corre tutta la vita, non ha infortuni (se li ha ne esce bene e non ricade), e correndo con costanza si migliora!
Perché il segreto del miglioramento è la costanza dell’ allenamento! Unita al rispetto dei tempi di recupero!

Scritto da Gabriele Bonuomo

Articoli correlati