Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Uno dei più grandi errori che fanno le persona quando corrono è correre di forza.
Usare la forza per correre è come usare la forza per cucire. Non serve a niente, anzi è controproducente!
Vediamo perchè.
Come insegniamo nella scuola di corsa, la corsa non è uno sport dove si usa la forza,
In verità in quasi tutti gli sport non serve la forza, o quantomeno la tecnica conta più della forza.
Culturalmente si dà molto importanza alla forza, anche nel linguaggio, con espressioni fuorvianti come “forza di volontà”, “stringi i denti”, “forza d’animo”, ecc ecc.
Vedo tante persone che corrono di forza. Magari anche tu.
Li vedi correre tesi, con i pugni chiusi, con i denti stretti, che si buttano in avanti come se dovessero fare uno sprint sulla finish line!
Questi atteggiamenti derivano da preconcetti sbagliati sulla corsa e su come il corpo umano produce energia e quindi movimento.
Se io uso la forza mi irrigidisco! E non ottengo benefici! Anzi, creo tensione nel mio corpo, inibisco i movimenti corretti, e last but not least mi faccio male!
L’altro grande preconcetto è confondere la corsa di resistenza con la corsa di velocità: sono due sport completamente diversi. Si chiamano “corsa” ma non c’entrano niente l’un con l’altro
Se vuoi correre anche solo 20 minuti, la forza non c’entra niente.
L’unica cosa che conta è la tecnica . E la gestione delle energie.
La corsa di resistenza è lo sport più distante che ci sia dal concetto di forza!
La corsa è armonia, la corsa è rotondità, la corsa è creare un movimento elastico che usi il terreno a nostro favore.
Come si fa? Si fa stando completamente rilassati.
Questo insegniamo nella scuola di corsa
Hai mai visto un kenyano correre di forza? Guardali! Sembra che siano rilassati anche quando corrono a 3’/km.
Per correre bisogna essere rilassati!
Ti racconto questa storia vera.
In Kenya gli atleti dopo aver fatto riscaldamento, cioè un po’ corsa lenta in preparazione alla parte centrale della sessione di allenamento, smettono di correre per un po’ per rilassarsi.
In modo che quando devono affrontare la parte centrale della sessione dell’allenamento, dove devono correre a velocità più sostenute, sono più rilassati.
Per tante persone tutta l’impostazione dell’allenamento è sbagliata.
Allenarsi non vuol dire correre forte. Ne parliamo qui
Se imposti il tuo allenamento pensando che devi andare a una certa velocità, e non ci arrivi con gradualità, hai già sbagliato! E probabilmente finirai per correre di forza, perchè ci hanno insegnato che “no pain no gain”, che “bisogna tenere duro”, che “nulla è impossibile basta volerlo”. E quindi appena farai un po’ di fatica a mantenere la velocità che ti eri prefissato, inizierai a correre di forza.
Tutte queste frasi motivazionali che se applicate nel modo sbagliato e senza il giusto allenamento sono degli slogan inutili che ti portano fuori strada.
Circa l’ 80% o anche il 90% del tempo che corri dovrebbe essere svolto ad una intensità medio/bassa. Cioè, tradotto in parole semplici, non devi avere il fiatone cosicchè il tuo cuore rimanga basso.
Questa è la giusta impostazione per fare corsa di resistenza in modo SANO, DURATURO, E SENZA INFORTUNI.
Solo così puoi migliorarti, perchè i miglioramenti avvengono nel tempo (nei mesi e negli anni). Se non hai pazienza di aspettare, allora prova a correre forte ogni volta che vai a correre, e poi probabilmente inizierai ad avere fastidi, acciacchi, e finirai anche tu per fare punture di acido ialuronico alla modica cifra di centinaia di euro a seduta.
Come accennato sopra correre di forza è inappropriato e controproducente.
Inappropriato perchè con la forza produci energia e movimento per poco tempo, perchè hai un alto dispendio energetico.
Per produrre energia a lungo termine devi essere rilassato!
Correre di forza è controproducente perchè ti irrigidisce, quindi si crea più tensione nel tuo corpo, e l’impatto col terreno sarà più traumatico!
NOTA BENE: l’impatto col terreno non è traumatico quando corri piano o comunque quando sei in controllo del tuo corpo!
L’impatto col terreno diventa traumatico solo se sei molto rigido/a, e quando pensi solo a spingere (di forza!) senza pensare ai movimenti che stai facendo!
Allora ti infortuni molto velocemente!
Ma la corsa non è traumatica!
La corsa fatta male è traumatica!
Correre con forza non è il modo appropriato di correre. E probabilmente è un modo appropriato per farsi male!