Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Correre con forza e correre di forza: quando corri ti sei mai chiesto se corri di forza? Usi la forza per correre?
Tante persone che corrono, nel momento in cui fanno fatica, usano come prima arma per contrastare la fatica, la forza.
E quindi li vedi correre tesi, con i pugni chiusi, con i denti stretti, che si buttano in avanti come se dovessero fare uno sprint sulla finish line!
Questi atteggiamenti derivano da preconcetti sbagliati sulla corsa e su come funziona il corpo umano.
Se io uso la forza mi irrigidisco! E non ottengo benefici! Anzi, mi faccio male!
La corsa di resistenza è lo sport più distante che ci sia dal concetto di forza!
La corsa è armonia, la corsa è movimenti fluidi e delicati!
Questo insegnamo nella scuola di corsa
La forza ci sembra spesso la soluzione: ma correre non è spaccare legna!
Per correre bisogna essere rilassati!
Primo consiglio: rallenta!
Non avere timore di rallentare: non devi fare gara con nessuno!
Secondo consiglio: inizia correndo sul posto!
In maniera molto semplice e delicata!
Correndo in questo modo ovviamente si fa molta più fatica, non ci si diverte, e ci si può fare male.
Ma non ci si fa male per colpa della corsa, ci si fa male se si corre male!
Correre di forza è la strada giusta per farsi male!