Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Scarpe da trail running

Condividi:

Ciao! Se stai cercando delle scarpe da trail running, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili visto che ci sono una sacco di scarpe da “trail running” e si fa fatica a capire le differenze.

Premessa: una ventina di anni fa le scarpe da trail running non esistevano, ma già si correva in montagna, senza problemi.
Si correva con scarpe da running da strada. E andava bene lo stesso! Davvero! (sembra strano oggi…)
Io stesso feci la mia prima gara di trail running (vedi chi sono) nel 2005 sulle Tre Cime di Lavaredo con scarpe da running tradizionali!
Quindi?

Le cose più importanti

Quindi le cose importanti nelle scarpe da trail running, a parte situazioni meteo limite che però sono rare, sono le stesse importanti per le scarpe da corsa su strada, come scritto in questo articolo. E cioè:

  • Comode. Senza punti di sfregamento, tipo cuciture interne! Scarpe come queste
  • Spaziose in punta. Le scarpe troppo strette limitano il buon funzionamento del piede! Scarpe come queste
  • Flessibili. Sì, anche le scarpe da trail non devono essere troppo rigide! Scarpe come queste

Anche il grip è importante ma non è l’unica cosa da guardare. Anzi, viene dopo rispetto alle tre caratteristiche sopra citate!

L’ammortizzazione è anche molto importante (cosa significa “scarpa ammortizzata”, ne parliamo in questo articolo), ma non esiste scarpa ammortizzata che protegga dagli infortuni chi corre male! Imparare a correre bene è molto molto importante! Ne parliamo in questo articolo

Chiedi un consiglio via chat qui sotto (lascia un tuo recapito per essere ricontattato se non siamo online), via email nella sezione contatti del sito, oppure whatsapp 3400647485

Qui trovi alcune scarpe in vendita sul nostro shop online
Seguici sui social Facebook (@OutdoorCuneo) Instagram (@lacorsaeunamedicina) YouTube (OutdoorCuneo)

C’è tanta confusione! Affidati a un negozio specializzato (100% running)

Negli ultimi 15 anni le aziende di scarpe/scarponi da montagna (LaSportiva, Salomon, Mammut, Scarpa, ecc) si sono messe a fare scarpe da trail running alleggerendo le scarpe da montagna, e le aziende di scarpe da running tradizionale (Brooks, New Balance, Saucony, ecc) si sono messe a fare scarpe da trail running, irrobustendo le scarpe da running!
Per questo siamo invasi di scarpe da trail running!
E siamo invasi anche di negozi che trattano trail running, a volte con poca esperienza e cognizione di causa! Negozi che fino a ieri vendevano solo sci, o tennis, o calcio!

Affidati a un negozio specializzato come noi!

Quali scarpe da trail running scegliere?

Non è facile districarsi nel panorama delle scarpe da trail running.

Non scegliere in base alla marca/brand!

Siamo attratti dai brands, ma cerca di valutare la scarpa indipendentemente dal brand!
“Mi han detto che le scarpe Pinco Pallino sono le migliori!”.
Non esistono le scarpe da running migliori!!!! Come sempre, le migliori secondo la gente risultano essere quelle più pubblicizzate; ma sappiamo tutti benissimo che non è così. Il vino buono sta nella botte piccola!

Che percorsi devi fare! E in che stagione?

Su che terreni corri? Montagna, collina, terreno sconnesso, terreno omogeneo?
Ti interessa andar forte in discesa? Se sì, forse sarebbe utile anche allenarsi bene e non solo attribuire tutte le responsabilità alle scarpe! Troppo comodo dar sempre la colpa alle scarpe!
Vuoi correre o vuoi camminare veloce?

Rispondere a queste domande è il primo passo per iniziare a scremare quale tipo di scarpa ti serve, e fare una selezione di scarpe adatte alle tue caratteristiche!

Quali tuoi punti di forza/debolezza?

La scarpa da trail running sarà spesso un compromesso tra varie esigenze, perchè le situazioni e le esigenze che puoi avere nel trail running sono tante e molto diverse tra loro! E non esiste una scarpa che vada bene per tutto! (lascia perdere le recensioni che sono sempre di parte…)

Corri in collina? Corri in montagna? Fai distanze lunghe? Fai distanze corte? Hai un pezzo di asfalto uscendo di casa?
Magari fai sia distanza lunghe che corte, sia in montagna che in collina!

Se vuoi fare distanze lunghe, in cui spesso si cammina, potresti trovarti bene con una scarpa molto comoda e morbida anche dopo tanto tempo, che però spesso non eccelle nel grip. Tipo queste.

Se ti piacciono percorsi tecnici e ti piace la discesa, potresti orientarti su una scarpa con un grip eccellente, che però spesso ha poco ammortizzamento. Quindi se parti da casa per andare sui sentieri e fai un po’ di asfalto, in quel tratto non te la goderai tantissimo. Ad esempio queste!

Magari a volte vai su certi sentieri, a volte vai su sentieri completamente diversi.
Idealmente bisognerebbe avere una scarpa per ogni occasione! E alternare le scarpe, che è sempre un ottima idea come spiego qui!

Che distanze devi fare?

Una cosa è certa: non scegliere le scarpe da corsa perchè le usa un tuo amico!
Siamo tutti diversi come runner! Abbiamo abilità diverse! Attitudini e agilità in montagna diverse.

Ti dirò di più: in base al tipo di sport praticato in passato cambia il tipo di scarpa che ti attrae di più!
Ad esempio i ciclisti vogliono scarpe da running molto strette perchè sono abituati alle scarpe da ciclismo che stringono. Così come anche chi arrampica!
Le scarpe strette in punta non fanno molto bene ai tuoi piedi! Infatti le scarpe non dovrebbero deformare la forma dei tuoi piedi
In più se vuoi orientarti verso distanze medie e lunghe, capirai da solo che le scarpe stretti punta non sono molto comode dopo una certa distanza!

Scegliere la taglia giusta

Quanto è importante anche la taglia giusta? Tantissimo!
La maggior parte delle persone tende a scegliere scarpe corte in punta!
Anche per questo ti serve una persona fisica (non un sito o una recensione) che ti veda e ti possa consigliare anche sulla taglia!

Non ha senso dire “devi prendere un numero in più”!
Perchè ogni brand ha una calzata diversa, anzi ogni modello! A volte la calzata cambia da una versione all’altra dello stesso modello!

Solo provando le scarpe, con il giusto tempo, magari facendo una corsetta, puoi davvero capire la taglia giusta che ti serve!

Consiglio finale: la scarpa è importante ma anche come corri e come ti alleni

E’ un campo talmente vasto, che l’unico consiglio che mi sento di darti è: vai in un negozio specializzato, vieni da noi dove c’è gente esperta che corre, e fatti consigliare. Anche se pensi di aver già deciso grazie al parere di amici e/o di internet, quantomeno ascolta magari trovi degli spunti interessanti!

Il trail running non è più traumatico della corsa su strada, anzi forse è il contrario. Non partire con la paura di farti male, perchè nel caso di infortuni non è colpa della scarpa è quasi sempre colpa di come corri e di come ti alleni

Approcciati con gradualità alla corsa in montagna, anche se ti senti già forte! E se sei già praticante e vuoi migliorare, non dimenticare di allenare anche la discesa, che è importante quanto la salita!

Se vuoi comprare una scarpa da corsa in montagna contattaci qui
Scrivici via social, email, chat, whatsapp, tutte le domande che vuoi! RISPONDIAMO!

DOVE SIAMO?

OUTDOOR corso lungogesso 30 Cuneo
presso Centro Zenit, via Stellone, Torino
presso THE CLUB via galileo galilei 242 Sanremo (IM)

su Skype

Scritto da Gabriele Bonuomo

Articoli correlati