Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.
Ciao! Si parla molto di plantare per correre, pensando che mettere un plantare risolva del tutto i problemi pre-esistenti.
Punto 1: non è detto che un dis-equilibrio nel corpo sia sempre da correggere! Non è detto che un dis-allineamento sia grave. Ci facciamo troppo spaventare da termini tecnici della medicina.
Punto 2: il plantare può essere eventualmente una parte della soluzione! Non “la soluzione”!
Spesso la soluzione può essere fare esercizi per correggere eventuali movimenti non corretti, o ri-educare parti del corpo deboli che lavorano male.
E indossare nel quotidiano scarpe adatte/funzionali!
E soprattutto correre in maniera non traumatica! Basta imparare a correre e tanti problemi si risolvono senza plantare!
Non ho mai sentito un cliente che mi abbia raccontato che qualcuno che realizza plantari gli abbia proposto o mostrato di fare esercizi per migliorare la postura o correggere disequilibri. Invece sono molto importanti e parte della soluzione di qualsiasi problema!
Spesso chi fa plantari ti osserva da fermo in piedi, o camminando. Ma la corsa è un’altra cosa!… La corsa è un’altra cosa, e i dottori si intendono della loro specialità, ma non di corsa!
E’ fondamentale capire come un plantare interagisce con una scarpa, quindi analizzare le due cose insieme, non separatamente. Ne parliamo in questo video, dagli un’ occhiata!
C’è una cultura poco “sana” intorno alla salute: il nostro corpo quasi sempre ha tutte le capacità per stare bene o per tornare a stare bene, senza aiuti esterni!
Siamo a disposizione per domande via chat qui sotto, o via whatsapp 3400647485.
Ci trovi anche sui social Facebook (@OutdoorCuneo) Instagram (@lacorsaeunamedicina) YouTube (OutdoorCuneo)
Di solito, chi ha un problema fisico pensa subito a un rimedio esterno che possa aiutarlo.
Come una pastiglia per il mal di testa.
Il male è il sintomo, ma spesso non è la causa.
Prima bisognerebbe chiedersi “perchè ho questo problema?”.
E si pensa subito al piede: ma magari il problema nasce in un’altra parte del corpo, e si manifesta nel piede!
Chi corre quasi sempre dovrebbe prima intervenire su queste due variablii:
Nella sezione scuola di corsa e nella sezione allenamento descriviamo che tantissime persone corrono troppo e corrono male.
Correre migliora la vita, ma bisogna farlo bene!
La corsa non è traumatica, correre male è traumatico!
L’impatto col terreno non è traumatico: quando sono troppo stanco/a però perdo il controllo del corpo, allora l’impatto può essere traumatico!
Basta imparare a correre nel modo giusto!
Non è difficile, è alla portata di tutti.
Chiedi consiglio a gabriele@outdoorweb.it
Mettiamo il caso che una persona abbia un problema più profondo.
Spesso problemi più seri derivano da una noncuranza di problemi fisici minori, che man mano si accentuano fino a diventare insostenibili anche stando a riposo completo.
Ci vuole poco per rovinare il corpo, ma poi ci vuole tanto per rimetterlo in bolla!
Il problema è serio, vado da un ortopedico o da un podologo che mi visita.
Mi fa un test dell’appoggio.
Se è un test statico, da fermo, che collegamento ci può essere con la corsa? Quasi niente!
La corsa è un movimento dinamico, e un movimento di tutto il corpo!
Per analizzare un problema fisico legato alla corsa, bisogna vedere come uno corre e osservare tutto il corpo, non solo i piedi.
Se mi viene consigliato un plantare per la corsa, ma non per la quotidianità, ha poco senso.
Anche se una persona corresse 5 ore a settimana, quanto incidono in percentuale queste ore di corsa rispetto a tutte le ore della settimana che passiamo in piedi?
Molto spesso si usano i plantari per correre ma non per camminare. E’ una stupidaggine!
Infine, se proprio sono stato convinto di dover mettere un plantare a correre, in primis devo fare il plantare e dopo scegliere la scarpa da running! Non il contrario!
Avrò bisogno di una scarpa da running in cui ci sia spazio per il plantare!
Ma se compro una scarpa da running con una forma stretta e troppo giusta di numero, ecco che quel plantare non potrà lavorare bene per ottenere i suoi risultati!
Anzi, spesso darà solo un gran fastidio!
Ne abbiamo parlato in questo video
Visita la sezione ARTICOLI, dove puoi trovare tanti spunti.
E ricorda che il nostro corpo è fantastico e ha un sacco di risorse se sappiamo usarlo al meglio!
Scrivici via social, email, chat, social! RISPONDIAMO!
DOVE SIAMO?
OUTDOOR corso lungogesso 30 Cuneo
presso THE CLUB via galileo galilei 242 Sanremo (IM)
presso Area Zenit, via Stellone 5, Torino
su Skype