Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Corsa e ripetute

Condividi:

Le ripetute sono la bacchetta magica per la corsa?

Tutti coloro che iniziano a correre, prima o poi, vengono a conoscenza di questa cosa che sembra fare miracoli: “le ripetute”!
Innanzitutto le ripetute sono semplicemente un allenamento ad intervalli, in cui si ha una parte di corsa a una certa velocità obiettivo e una parte di corsa a una velocità di recupero (oppure recupero da fermi).
E’ uno dei tanti allenamenti utili a chi vuole migliorarsi!
Ma le ripetute non sono la bacchetta magica!

Le ripetute a cosa servono?

Le ripetute servono a migliorarsi. Vero. Ma se fatte concognizione di causa!
I problemi di chi si approccia a questo tipo di allenamento sono due:
1. bisogna includere le ripetute in un programma calibrato, dove ogni allenamento ha la stessa importanza (non solo le ripetute)
2. bisogna fare un allenamento di ripetute adeguato alle nostre capacità

Prima di pensare di fare delle ripetute “a caso” (lette su internet o come le fa un amico) come fossero la bacchetta magica, bisogna inserirle in un programma che tenga conto delle nostre capacità e dei nostri trascorsi sportivi!

Tanti runner si infortunano facendo le ripetute

Tanti runners si infortunano facendo le ripetute perchè cercano di correre troppo forte, senza un adeguato recupero, e senza una buona tecnica di corsa
Quindi succede spesso che le ripetute siano ritenute le bacchetta magica, in verità ti danneggiano!

Il mio consiglio è di fare le ripetute con un senso, e solo all’interno di un programma. Che a meno che tu non sia molto esperto, è meglio che sia fatto da qualcuno più esperto di te!
Per chi si approccia con il fai da te, consiglio di fare ripetute molto corte (400 metri o anche meno) con recuperi completi tra una e l’ altra.
Non c’è bisogno di fare sempre tanti kilometri: la qualità conta più della quantità!ù

Visita il nostro canale YouTube https://www.youtube.com/OutdoorCuneo o le nostre pagine Facebook e Instagram per ulteriori consigli!

Scritto da Gabriele Bonuomo

Articoli correlati