Stai navigando con un browser obsoleto. Clicca qui e aggiorna il tuo browser per avere una migliore esperienza di navigazione.

Come cominciare a correre

Condividi:

Come cominciare a correre? O ricominciare, dopo uno stop per infortunio ad esempio!

Il primo consiglio è: attrezzati con una scarpa da corsa adatta, come spieghiamo in questo articolo, che puoi trovare anche nel nostro shop online .

Hai bisogno di consigli per sceglierla? Ti possiamo aiutare, in negozio o da remoto! Scrivi pure in chat qui sotto lasciando un recapito, o via whatsapp 3400647485.

Gradualità dei carichi

Secondo consiglio: gradualità e pazienza!
Un buon allenamento si costruisce poco alla volta, in maniera progressiva e bilanciata!
Fai attenzione ai programmi/tabelle di allenamento presi sul web o su riviste: non sono fatti su misura per te! E soprattutto nessuno te li spiega!
Vuoi sapere quanti minuti di corsa devi fare? Ne parliamo più sotto, qui vogliamo darti una panoramica più ampia.

Quanto è importante la tecnica di corsa?

Terzo: una buona tecnica di corsa è di grande aiuto, perchè proprio i primi passi sono i più delicati. Correre con meno fatica ti aiuta ad allenarti meglio e a progredire più velocemente. Non sottovalutare questo aspetto, che è forse il più importante per iniziare bene, e continuare meglio!
A riguardo trovi info utili qui

Non focalizzarti troppo su una tabella, che è uno schema semplificativo. Focalizzati sull’essere in sintonia col tuo corpo, e sull’ascolto delle tue sensazioni!
Ascolta il tuo respiro quando corri, deve essere rilassato.

Consigli per evitare di correre male

Indicazioni pratiche per iniziare

Che sport hai praticato regolarmente nell’ultimo anno?
“Regolarmente” significa fare sport 3 volte/settimana, tutte le settimane. Anche solo 30 minuti, però con regolarità.
Questo aspetto è fondamentale per capire da dove partire.

Capire chi sei e da che punto parti è fondamentale per porsi gli obiettivi giusti, sfidanti ma raggiungibili senza conseguenze fisiche!

Se vuoi ti posso aiutare con un percorso personalizzato. Contattami al 3400647485

Quanto sei rigido/a?

Quanto sei rigido/a?
Perchè la rigidità è nemica della corsa!
Se sei rigido/a prima di iniziare a correre dovresti pensare a come migliorare questo aspetto!

Ti possiamo aiutare sotto questo aspetto. Ne parliamo qui

Dopo aver valutato questi aspetti di “autoanalisi”, se non sei rigido e se hai fatto sport negli ultimi mesi inizia pure a correre! Poco alla volta.
Altrimenti meglio iniziare camminando.

Franco Arese nel suo libro consigliava di iniziare a correre camminando per circa 4 settimane.
Vedo tante persone che iniziano a correre da 0, senza camminare, e soprattutto corrono forte. Molto sbagliato!
Un buon allenamento si basa su principi completamente diversi!

Come iniziare a correre

Parola d’ordine: GRADUALITA’!
Tante persone iniziano troppo in fretta!
Se hai un buon stato di forma, puoi anche iniziare a correre.

Un approccio più cauto e graduale è quello di alternare camminata e corsa. Consiglio piccoli intervalli. Camminata tranquilla!
Nel proseguimento, prima si diminuisce la camminata, e poi si allunga la corsa (molto importante questa sequenza!).
Gli intervalli di corsa è meglio tenerli sempre corti per un po’ di tempo. 30 secondi, 1 minuto.

Ma torniamo a te che hai un buon stato di forma e inizi subito a correre…

Come correre?

Alla fine si torna sempre allo stesso punto, il più importante: come correre?
Anche se hai già un buon stato di forma, se corri male ti farai male.
Anche se correvi già in passato, ma hai smesso per un po’ di tempo, devi procedere con molta cautela.

Il più grande errore è fare troppo, troppo presto (too much too soon)!
La progressione deve essere molto lenta: le fondamenta del tuo percorso sono … fondamentali! Meglio le costruisci, migliore sarà il percorso.
E’ importante sapersi autovalutare: e visto che è molto difficile, il consiglio è quello di chiedere aiuto e farsi seguire da qualcuno (leggi qui)

Il secondo errore è correre male, cioè con una scarsa tecnica di corsa .
Anche se sei già in forma, o forse, soprattutto se sei già in forma, devi prestare molta attenzione.
Perchè potresti avere molto fiato, magari grazie ad altri sport praticati in precedenza, ma non avendo un buon gesto tecnico e una muscolatura specifica la “trappola” è di spingere fin da subito!

Anche se sei già allenato, un mese di adattamento a ritmi bassi è necessario.
Nel frattempo puoi lavorare sul miglioramento della tecnica di corsa.
Se ti interessa approfondire l’argomento, leggi qui

Iniziare a correre: tabelle

Tutti cercano una tabella o un programma per iniziare a correre.
Ma il programma è una traccia, non è un codice da seguire in maniera ossessiva.
Ti consiglio di non guardare i km e la velocità. Usa il tempo, i minuti!
Aumenta i minuti percorsi di un 5/10% ogni due settimane. Tenendo sempre presente che dovresti avere una intensità dello sforzo bassa.

Per maggiori informazioni scrivici via whatsapp o chat.
Oppure leggi qui

Come iniziare a correre


Iniziare a correre: orologi

In realtà non ti servono orologi speciali all’inizio. Il consiglio è di guardare i minuti e non i km percorsi. E di non farsi condizionare dalla velocità.

Piuttosto è buona cosa monitorare la frequenza cardiaca. Gli strumenti di oggi ti consentono di monitorarla in maniera agevole direttamente dal polso, vedi gli orologi Coros ad esempio

Vuoi sapere di più?

Visita la sezione ARTICOLI, dove puoi trovare tanti spunti a riguardo!
Scrivici via social, email, chat, whatsapp tutte le domande che vuoi!

DOVE SIAMO?

OUTDOOR corso lungogesso 30 Cuneo
presso Centro Zenit, via Stellone, Torino
presso THE CLUB via galileo galilei 242 Sanremo (IM)

su Skype

Scritto da Gabriele Bonuomo

Articoli correlati